Quanto costa assicurare un trattore? Questo il quesito che si pongono gli operatori del settore agricolo o aspiranti tali. In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda nel modo più esaustivo possibile, percorrendo un breve viaggio alla scoperta dei principali strumenti di assicurazione delle macchine agricole e affrontando il tema della responsabilità civile di un trattore agricolo.

Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo.

Coperture assicurative trattore

Affrontando il tema delle coperture assicurative di macchine agricole e trattori è importante premettere che per legge tutti i mezzi utilizzati nell’ambito delle attività agricole devono essere necessariamente assicurati.

Le polizze assicurative per la responsabilità civile di trattori e macchine agricole in genere sono strumenti assicurativi molto simili alle comuni polizze Rc auto, con alcune differenze.

Scopriamo dunque le principali caratteristiche e peculiarità di una polizza Rc per trattori e macchine agricole.

Assicurazioni Rc trattori e macchine agricole: differenze con Rc auto

Esattamente come tutte le polizze assicurative per la responsabilità civile dei mezzi a motore, anche le polizze per trattori e macchine agricole coprono il risarcimento dei danni alle persone causati da questi mezzi nel corso della propria attività e in particolare dalla circolazione dei veicoli stessi.

La differenza sostanziale che vi è tra una polizza Rc auto e una polizza per la responsabilità civile di trattori e mezzi agricoli è rappresentata dalla non presenza in quest’ultima delle classi di merito, del meccanismo bonus/malus e ancora delle franchigie. Scopriamo nel merito cosa copre una polizza Rc per trattori e mezzi agricoli

Cosa copre una polizza Rc per trattori e macchine agricole?

In riferimento alle coperture previste da una polizza Rc per trattori e macchine agricole è importante sottolineare di come questi mezzi sono caratterizzati da un rischio di danno certamente maggiore rispetto a quello relativo ai comuni veicoli che circolano su strada.

I danni coperti da una polizza Rc per trattori e macchine agricole sono i seguenti:

  • danni fisici causati alle persone, agli animali e danni materiali causati alle cose in genere dalle macchine agricole in circolazione
  • danni fisici causati a persone o animali o danni materiali causati a cose da rimorchi staccati dalla motrice, nel corso di manovre a motore spento, o ancora causati da problemi di manutenzione o da guasti di tipo meccanico
  • danni fisici causati ai passeggeri, qualora il trasporto di questi ultimi sia previsto dalla carta di circolazione del veicolo.

Una polizza Rc per trattori e macchine agricole non copre invece i seguenti danni:

  • danni causati da una macchina agricola o trattore guidati da persone sprovviste di licenza di guida di macchine operatrici o agricole
  • danni causati da un veicolo noleggiato
  • danni causati intenzionalmente
  • danni causati dalla responsabilità civile di guidatore non autorizzato a condurre la macchina operatrice o agricola.

Questi strumenti assicurativi non coprono inoltre i danni del manto stradale causati da veicoli cingolati (con cingoli in acciaio), ma riguardano invece la circolazione in aree private, coprendo inoltre la responsabilità civile per il traino di rimorchi.

Diverse tipologie di assicurazione per trattori e macchine agricole

Scopriamo insieme le diverse polizze di assicurazione per la responsabilità civile di trattori e macchine agricole:

  • Macchine agricole semoventi a due assi: questi mezzi, ai termini di legge devono essere obbligatoriamente assicurati con una polizza Rc
  • Macchine agricole trainanti, con rimorchi di massa complessiva superiore a 1,5 t: considerata la massa importante di queste macchine, la legge obbliga la copertura assicurativa Rc, sia per la macchina motrice che per il relativo traino. In queste circostanze è obbligatorio stipulare quindi una polizza assicurativa relativa al rischio statico in merito a danni provocati a soggetti terzi dal rimorchio non collegato alla macchina motrice
  • Macchine agricole trainanti, con rimorchi di massa complessiva inferiore a 1,5 r: in questo caso la legge prevede invece l’obbligatorietà di assicurazione Rc, solamente per la macchina agricola semovente. Il rimorchio è considerato parte integrante della macchina stessa o semplice appendice.

Massimali di una polizza Rc per trattori e macchine agricole

Veniamo dunque ai massimali relativi alle polizze Rc per trattori e macchine agricole: in seguito alla modifica dell’articolo 128 del Codice delle Assicurazioni, è stato registrato un aumento dei massimali relativi a queste polizze.

In termini generali possiamo dire che prima della riforma del Codice delle Assicurazioni, il massimale relativo ai danni alle cose raggiungeva i 5 milioni di Euro, mentre il massimale relativo ai danni alle persone raggiungeva i 2,5 milioni di Euro.

Oggigiorno entrambi i massimali sono invece raddoppiati.

Volpe Assicurazioni: il vostro partner di fiducia per la stipula di una polizza Rc per trattori e macchine agricole

Se siete alla ricerca di una polizza assicurativa che vi garantisca le migliori coperture ai danni causati dal vostro trattore o macchina agricola, affidatevi alla grande professionalità ed esperienza di Volpe Assicurazioni.

Volpe Assicurazioni è un’agenzia assicurativa plurimandataria, indipendente e conveniente. Scoprite tutti i vantaggi di assicurarvi con l’unica agenzia assicurativa libera e senza padroni. I nostri agenti sono professionisti estremamente qualificati e dotati di grande esperienza, abituati prima di tutto ad ascoltare le vostre necessità: essi sapranno capire le vostre esigenze, redigendo un quadro generale della vostra situazione personale e studiando la migliore forma di tutela per voi, la vostra famiglia e la vostra azienda.

Vi proporremo solamente le soluzioni più idonee e capaci di garantirvi quella serenità economica necessaria al momento del reale bisogno.

Cosa state aspettando? Contattate subito un nostro agente o richiedete un preventivo online!