Quali sono le assicurazioni e i prodotti assicurativi capaci di coprire la responsabilità civile degli informatici? In questo articolo vi parleremo di assicurazione per la responsabilità civile del consulente informatico, facendo chiarezza sui principali prodotti disponibili sul mercato a tutela di professionisti ed aziende che operano in questo settore.
Ecco tutto quello che dovete sapere in tema di assicurazione Rc per il settore informatico.
Indice
Assicurazione sulla responsabilità civile del consulente informatico
Con l’avvento della digital transformation, il settore informatico si è notevolmente sviluppato: nel nostro Paese sono molti i professionisti e le aziende specializzate che operano nel settore informatico. Dal forte incremento di questo mercato nasce l’esigenza di copertura assicurativa Rc per tecnico informatico, web agency e fornitori di consulenza e servizi informatici.
A oggi sono disponibili molti i prodotti assicurativi RC per proteggere i servizi informatici. Quali sono le caratteristiche e i requisiti di una polizza professionale Rc per servizi informatici?
In termini generali possiamo affermare che un polizza per la responsabilità civile professionale di chi eroga servizi informatici, coprirà i danni patrimoniali causati a terzi in conseguenza di errori commessi dal professionista o dall’azienda specializzata (compresi i dipendenti aziendali, nell’esercizio delle proprie mansioni ed attività).
I professionisti e le aziende che operano nel settore digitale ed informatico necessitano di particolari coperture assicurative a tutela della tranquillo svolgimento della propria attività, salvaguardando il proprio business e il proprio capitale aziendale.
Polizza responsabilità civile professionale dei servizi informatici: a chi è dedicata
Le polizze per la responsabilità civile professionale degli operatori di servizi informatici sono prodotti assicurativi appositamente concepiti e studiati per rispondere alle esigenze dei seguenti soggetti:
- Sviluppatori di programmi, applicazioni, piattaforme, gestionali e software in genere
- Società informatiche, web agency e società di consulenza e formazione digitale ed informatica
- Società fornitrici di assistenza, supporto e manutenzione
- Editori online
- Società specializzate nella gestione, elaborazione ed archiviazione di dati digitali
- Società specializzate in system integration
- ASP o Application Service Providers
Assicurazione ingegneri informatici cos’è e come funziona
L’ingegnere informatico libero professionista, a differenza di colui che lavora da impiegato presso un’azienda, si interfaccia direttamente con i clienti, ai quali fornisce i propri servizi. Di conseguenza, egli deve sottostare a ben precise regole, imposte dal legislatore, che disciplinano il rapporto tra professionista e cliente; tra queste, vi è l’obbligo di dotarsi di una polizza di responsabilità civile esattamente come avviene per gli ingegneri con altre specializzazioni. L’assicurazione Rc copre, infatti, gli iscritti ai rispettivi Ordini Professionali dai danni colposamente e personalmente provocati nell’esercizio dell’attività professionale in caso di errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuale causati a terzi, inclusi i clienti.
L’assicurazione RC Professionale Ingegnere informatico (information and communication tecnology) è all risk e prevede una retroattività gratuita inclusa di due anni.
La copertura assicurativa è prestata secondo il principio del “Claims Made”, ovvero copre danni derivanti da richieste di risarcimento avanzate per la prima volta nei confronti dell’assicurato e portate a conoscenza della Compagnia nel periodo di assicurazione.
Per comprendere meglio facciamo un esempio pratico:
Un Ingegnere, senza sinistri o situazioni che possano far scaturire richieste di risarcimento, acquista la polizza a Febbraio 2023 con decorrenza Febbraio 2023 e retroattività 2 anni. Se un cliente dell’Ingegnere a cui è stato prestato un servizio a Aprile 2021 dovesse notificare una richiesta di risarcimento, l’Ingegnere risulterebbe essere coperto grazie al periodo di retroattività di 2 anni.
Quindi 2 anni di retroattività significa che l’Ingegnere è coperto anche per tutte quei sinistri avvenuti fino a due anni prima dell’acquisto dell’Assicurazione RC Professionale e notificati durante l’efficacia di polizza.
Rc civile ingegnere informatico: cosa copre
La polizza ingegneri informatici copre altresì:
- Il danneggiamento, la perdita o la distruzione di documenti e/o valori la cui custodia sia stata affidata all’assicurato con riferimento ai valori, la presente garanzia è soggetta ad un sottolimite di indennizzo pari a € 2.500,00 per ogni richiesta di risarcimento ed in aggregato annuo e senza applicazione di alcuno scoperto o franchigia. La presente garanzia include costi e spese sostenuti dall’assicurato per sostituire o ripristinare tali documenti e/o valori, a condizione che egli fornisca le fatture o le ricevute di tali costi e spese.
- Danni corporali e materiali dei quali l’assicurato si sia reso involontariamente responsabile a termini di legge e che si siano verificati nell’ambito della proprietà o conduzione dei locali adibiti allo svolgimento dell’attività professionale (ad esclusione di luoghi diversi dalla sede principale o da eventuali altre sedi secondarie) ivi inclusi quelli derivanti da fatti dolosi di persone delle quali l’assicurato debba rispondere, salvi i diritti di surrogazione.
- Errato trattamento di dati personali (raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, utilizzo, comunicazione e diffusione) o comunque errata consulenza in materia di privacy.
- Sanzioni fiscali e/o amministrative comminate a clienti dell’assicurato per un errore commesso dall’assicurato.
- Atti dolosi commessi nell’ambito e nello svolgimento dell’attività professionale esercitata dai soggetti del cui operato l’assicurato sia legalmente tenuto a rispondere, fatti salvi ed impregiudicati i diritti di surrogazione.
Perchè è importante sottoscrivere una polizza Rc professionale per gli operatori informatici
La digital transformation e le ultime innovazioni in campo digitale e tecnologico hanno notevolmente ampliato il raggio di azione e di lavoro degli operatori informatici, rendendo il digitale un settore in continua espansione.
Grazie alle più recenti introduzioni normative nel nostro ordinamento, stipulare una polizza per la responsabilità civile è divenuta un’esigenza di tutela concreta per gli operatori di un settore in fortissima crescita. Basti pensare che anche la Pubblica Amministrazione sta affrontando negli ultimi tempi un crescente percorso di transizione digitale e questo richiede il supporto di professionisti disposti ad assumersi certi rischi in serenità. Sempre più aziende, così come la stessa Pubblica Amministrazione, richiedono come prerequisito per la fornitura dei servizi, la sottoscrizione da parte del fornitore di una polizza per la responsabilità civile.
Le società che operano nel settore informatico e digitale hanno responsabilità sempre più articolate e complesse, e solo con la stipula di una polizza RC potranno essere tutelate da tali rischi.
Volpe Assicurazioni: il vostro partner affidabile per la sottoscrizione di polizza Rc per settore informatico
Volpe Assicurazioni è il partner privilegiato e di fiducia per tutte le web agency e i professionisti del settore informatico che intendono sottoscrivere una polizza per la responsabilità Rc, in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi.
Affidatevi alla nostra grande esperienza e professionalità in campo assicurativo, consolidata in molti anni di professione nel settore, per la sottoscrizione della vostra polizza Rc.
La nostra speciale polizza per la responsabilità civile degli operatori informatici coprirà i danni patrimoniali involontariamente causati a terzi e derivanti dalle attività professionali svolte. La polizza si rivolge a tutte le società che operano nella vendita, nella fornitura o nell’installazione di prodotti tecnologici, o che prestano servizi tecnologici informatici.
In particolare, la nostra polizza copre:
- Tutti gli errori e le omissioni commessi nel corso della fornitura di servizi tecnologici o che determinano il malfunzionamento di prodotti tecnologici
- Violazioni di specifica tecnica garantita contrattualmente dall’assicurato, in relazione a servizi tecnologici o prodotti tecnologici, o non conformità dei prodotti tecnologici ai requisiti di legge in materia di qualità, sicurezza e idoneità
- Involontaria diffamazione o denigrazione di prodotti di terzi, violazione di normative sulla comparazione pubblicitaria, di accordi di riservatezza, o di proprietà intellettuali, compreso il cyber-squatting
- Involontaria perdita, distruzione o deterioramento di documenti
- Mancato utilizzo della necessaria diligenza in relazione ai contenuti pubblicati sul sito internet dell’assicurato.
Cosa state aspettando? Contattate subito la nostra agenzia per avere informazioni dettagliate o un preventivo per la polizza Rc per operatori informatici!