Questo articolo tratterà la tematica delle Assicurazione del credito PPI, per aiutarvi a conoscere la principale funzione delle polizze PPI.
Ecco tutto quello che dovete sapere sulle assicurazioni payment protection insurance.
Indice
Rischi di mancato pagamento e assicurazione crediti: cos’è la polizza PPI
La polizza PPI è un particolare prodotto assicurativo appositamente ideato e concepito con il preciso scopo di proteggere le persone e i propri cari in casi della malaugurata eventualità di eventi personali spiacevoli (infortunio, invalidità temporanea o permanente, malattia, perdita dell’impiego, morte) in conseguenza dei quali le persone stesse non sono più in grado di adempiere ai propri impegni economici come un mutuo immobiliare o un finanziamento del credito (prestito per beni di consumo che non siano beni immobili). Questa la principale funzione delle polizze PPI (assicurazione in caso di insolvenza – rischio del credito).
In materia di polizze PPI è bene inoltre precisare che alcuni prodotti assicurativi, collegati a mutui e finanziamenti, consentono all’assicurato di proteggere il proprio patrimonio, qualora la propria casa acquistata per mezzo di mutuo a lungo periodo, venga danneggiata gravemente da un evento rovinoso, quale ad esempio un fulmine, un incendio o un altro tipo di evento.
Polizza PPI: come funziona e a cosa serve
Una polizza di protezione PPI viene generalmente stipulata al momento della conclusione di un contratto di mutuo o di finanziamento. Queste polizze prevedono un premio unico che si aggiunge al capitale finanziato.
Le compagnie assicurative, in base a quanto stabilito nel contratto assicurativo in relazione alle diverse forme di copertura, si impegnano a pagare il debito residuo contratto al momento del muto o del finanziamento.
Come è facilmente intuibile, nelle polizze PPI vengono coperti diversi tipi di rischi, e in particolare:
- Vita (copertura in caso di decesso o invalidità permanente dell’assicurato)
- Infortunio e malattia
- Perdita di occupazione o di impiego
- Incendio o scoppio
- Vita e danni (particolari tipologie di polizze “multirischi” che prevedono un pacchetto di due o più coperture).
Le polizze PPI prevedono inoltre alcune clausole, le quali prevedono a loro volta:
- Franchigie: frazioni del danno che rimarranno ad esclusivo carico dell’assicurato
- Esclusioni: situazioni e particolari condizioni nelle quali l’indennizzo assicurativo non sarà dovuto dalla compagnia: un tipico esempio è rappresentato ad esempio allorquando il decesso o l’invalidità permanente dell’assicurato sono conseguenti alla pratica di attività ritenute pericolose o da particolari atti quali il suicidio
- Differimenti: posticipo dell’attivazione di copertura assicurativa rispetto al momento della stipula del contratto (denominato in gergo tecnico come “periodo di carenza”).
Polizza PPI: le diverse forme
Una polizza PPI può essere stipulata in diverse forme e nello specifico in forma individuale o in alternativa in forma collettiva.
Per polizza PPI sottoscritta in forma individuale si intende un contratto stipulato come singolo debitore, il quale verrà protetto in futuro nei tempi previsti dal contratto, dal rischio di poter non rimborsare un finanziamento.
Per polizza PPI stipulata in forma collettiva andrà invece inteso un contratto redatto da una banca o da una società finanziaria: questi contratti vengono denominati “polizze di convenzione”. Gli assicurati saranno in questo caso i consumatori/debitori che aderiranno individualmente alla polizza, decidendo di sottoscrivere un apposito modulo di adesione, pagando il premio.
Cosa fare prima di sottoscrivere una polizza PPI
Prima di decidere di sottoscrivere una polizza PPI il nostro consiglio è quello di informarvi in modo preciso sulle condizioni di assicurazione, così da poter assicurare effettivamente i rischi dai quali vi volete davvero tutelare.
Prima di sottoscrivere il contratto sarà importante leggere attentamente i documenti informativi che riguardano le garanzie assicurative offerte dalla polizza. Valutate inoltre con attenzione i costi del contratto assicurativo.
Per la sottoscrizione di una polizza PPI affidatevi ai consulenti di Volpe Assicurazioni
Per la sottoscrizione della vostra polizza PPI affidatevi ad un consulente serio e qualificato: Volpe Assicurazioni è un intermediario assicurativo che opera dal 1973 a livello nazionale e da remoto, proponendo soluzioni assicurative all’avanguardia e studiate appositamente per rispondere ad ogni singola esigenza e necessità specifica.
I servizi proposti dalla nostra agenzia coprono a tutto tondo le esigenze di una persona o di un’azienda, sia da un punto di vista personale che professionale.
I nostri consulenti sono sempre a vostra completa disposizione per ascoltare le vostre esigenze personali e consigliarvi il prodotto assicurativo più adatto.
Cosa state aspettando? Contattate subito un nostro consulente! Saremo lieti di rispondervi con la gentilezza e la disponibilità che ci contraddistinguono.