Polizza Corpi: come proteggere la tua imbarcazione in mare
Se stai cercando la polizza migliore per assicurare la tua imbarcazione dai danni, la polizza Corpi è quello che fa per te. Questa è la polizza dedicata al mondo marine ideata per tutelare l’imbarcazione, a vela o a motore, dai danni subiti durante la navigazione, l’ormeggio o nel periodo di rimessaggio. Il prodotto, modulabile in base alle caratteristiche dell’imbarcazione, copre i danni materiali e diretti causati, ad esempio, da incendio, esplosione, eventi atmosferici o atti vandalici, così come quelli avvenuti durante le fasi di alaggio e varo. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questa polizza e perché sottoscriverla.
Polizza Corpi: cosa copre
Come affermato poc’anzi, la polizza Corpi protegge la propria imbarcazione dai danni subiti sia in porto che in navigazione comprese quelli avvenuti durante le fasi di alaggio e varo.
In particolare la polizza copre:
- accidenti della navigazione e giacenza in acqua;
- incendio, esplosione e scoppio;
- terremoto (sono esclusi i danni derivanti dalle onde anomale dagli stessi eventi generate);
- alluvione e inondazione;
- eventi atmosferici (si precisa che i danni da fulmine sono coperti a condizione che vi sia una chiara evidenza del punto di impatto/ingresso del fulmine nel corpo dell’unità da diporto)
- atti vandalici;
- rapina;
- furto dell’unità da diporto se la stessa giace in porto o altro approdo riconosciuto e se sia commesso con effrazione dei congegni antifurto o scasso dei mezzi di chiusura;
- errore o difettosa esecuzione di lavori di riparazione o trasformazione dell’unità da diporto conseguente ad un evento assicurato purché eseguiti da ditta certificata;
- spese e compenso di assistenza o di salvataggio a seguito di un evento assicurato, nonché le spese sostenute per la rimozione del relitto imposta dall’Autorità competente. In caso di perdita totale o perdita totale costruttiva, le spese e compensi riconosciuti ai soccorritori, nonché le spese per la rimozione del relitto sono rimborsate anche in eccedenza alla somma assicurata per l’unità da diporto indicata in polizza, nei limiti dell’importo pari alla somma assicurata stessa.
Sono altresì rimborsate le spese sostenute per l’ispezione della carena dell’unità da diporto a seguito di incaglio, anche qualora non sia stato riscontrato alcun danno.
Le unità battenti bandiera italiana possono, inoltre, usufruire del servizio di soccorso in mare grazie a una centrale operativa attiva 24 ore su 24, pronta a intervenire in caso di emergenza, avaria e a fornire assistenza generica.
Polizza Corpi, cosa non copre
Sono esclusi dall’assicurazione i danni ai seguenti beni:
- unità da diporto a motore di velocità massima di progetto superiore o uguale a 50 nodi;
- alcune tipologie di barche a vela:
- unità da diporto utilizzate per scuola di vela o di guida;
- le imbarcazioni che non rispettano i requisiti in materia di nautica da diporto;
Sono anche esclusi dalla polizza i seguenti danni:
- danno da dolo da parte dell’assicurato;
- danni derivati da colpa grave del contraente;
- danni derivati da carenza di manutenzione;
- danni derivati da parassiti;
- danni subiti dall’unità da diporto quando rimorchiata (salvo che il rimorchio sia conforme agli usi marittimi e imposto dalla necessità di un’operazione di assistenza e salvataggio, oppure subiti dall’unità da diporto quando sia utilizzata per eseguire un rimorchio, salvo che esso sia imposto dalla necessità di un’operazione di assistenza e salvataggio);
- danni subiti dal battello di servizio quando trainato a rimorchio o non adeguatamente fissato in coperta;
- danni derivanti da insufficienza delle misure di protezione o dei sistemi di ormeggio, di ancoraggio e di invasatura dell’unità da diporto o del battello di servizio durante la loro giacenza;
- danni derivanti da eventi eccezionali quali guerre, esplosioni, esposizioni ad elementi radioattivi;
- danni subiti dalle vele; l’esclusione non si applica se il danno sia conseguenza diretta della rottura di manovre fisse, degli alberi, boma, tangone o pennoni su cui le stesse erano fissate oppure sia conseguenza di incendio, fulmine, esplosione, scoppio, furto, rapina, pirateria, naufragio, incaglio, collisione o urto dell’unità da diporto.
Polizza Corpi, come opera la franchigia
Per ogni sinistro l’assicurazione opera con l’applicazione dello scoperto e relativo minimo o della franchigia indicati in polizza. Qualora sia presente uno scoperto e non vi sia l’indicazione del minimo scoperto, la franchigia opera come minimo scoperto. In presenza di più danni conseguenti al medesimo evento, si applica la franchigia più elevata. La franchigia, tuttavia, non è operante per i danni da perdita totale o abbandono. I danni che hanno un importo inferiore alla franchigia rimangono integralmente a carico dell’Assicurato. Come affermato in precedenza, la polizza può essere personalizzata con coperture aggiuntive a fronte del pagamento di un premio aggiuntivo se espressamente richiamate in polizza.
Polizza Corpi: quanto costa
Il criterio di determinazione della somma assicurata fa fede a due principi; essa infatti deve corrispondere:
- per unità da diporto di età inferiore o uguale a 3 anni, al valore equivalente a stima, ai sensi dell’art. 515 del Codice della Navigazione;
- per unità da diporto di età superiore a 3 anni, al valore commerciale al momento del sinistro.
La somma assicurata dichiarata in polizza deve intendersi stimata come da perizia estimativa effettuata da un perito la cui nomina è stata concordata con la Compagnia. Tale valore si intende accettato dalla Compagnia per la durata massima di anni 2 a decorrere dall’inizio del periodo di assicurazione, salvo presentazione di nuova perizia estimativa effettuata da un perito la cui nomina è stata concordata con la Compagnia.
Questo è un prodotto multi-valuta: i valori di somme assicurate, limiti di indennizzo e franchigie possono infatti essere espressi in euro, dollaro statunitense o sterlina britannica, sulla specifica esigenza del contraente. Per la valutazione del rischio e la stipula del contratto basta inserire la denominazione del cantiere costruttore, il modello e l’età dell’imbarcazione; grazie ai dati in possesso di Revo e con l’ausilio della tecnologia proprietaria OverX, sarà possibile ottenere nell’immediato una proposta di polizza.
La polizza ha la durata di un anno e può essere tacitamente rinnovata; inoltre, è possibile arricchire la polizza “base” con altre coperture assicurative in base alle necessità del contraente.
Volpe Assicurazioni: la tua compagnia per sottoscrivere la migliore polizza Corpi per la tua imbarcazione
Volpe Assicurazioni è il partner privilegiato e di fiducia per tutti coloro che vogliono assicurare la propria imbarcazione proteggendola da danni fisici (vandalici) e atmosferici in porto e durante la navigazione.
Affidatevi alla nostra grande esperienza e professionalità in campo assicurativo, consolidata in molti anni di professione nel settore, per la sottoscrizione della vostra polizza Corpi.
Cosa state aspettando? Contattate subito la nostra agenzia per avere informazioni dettagliate o un preventivo.
Ti contattiamo noi!
Compila il seguente modulo per richiedere informazioni o ottenere un preventivo via telefono. Sarai ricontattato gratuitamente e senza impegno!