Come assicurarsi sulla divulgazione dei dati sensibili informatici e proteggere la gestione dati nell’ambito della propria attività aziendale o professionale? Il tema della gestione dei dati personali è negli ultimi anni estremamente controverso e dibattuto: gli scenari a livello nazionale ed comunitario sono in continua espansione e trasformazione, tanto da determinare nuove geometrie relative al fiorente mercato assicurativo cyber informatico (sicurezza dati informatici).

La copertura da rischi informatici rappresenta oggigiorno un’esigenza globale per tutti i professionisti e le aziende che operano nei più svariati settori commerciali. Una moderna polizza per proteggersi dagli attacchi informatici è oggi un importante strumento di protezione in grado di aiutare l’azienda a schermare il proprio patrimonio dalle possibili conseguenze dannose conseguenti ad attacco informatico o ad errore umano (del personale aziendale).

Nei paragrafi seguenti cercheremo di fare chiarezza ed approfondire il controverso argomento relativo all’assicurazione cyber risk e al trattamento di dati sensibilicon archivi informatici.

Assicurarsi per divulgazione dati sensibili e archivi informatici

Con l’avvento della digital transformation e con la digitalizzazione dei processi aziendali, assicurasi per la gestione e divulgazione dei dati sensibili rappresenta per la aziende un’opportunità essenziale.

Ma come si configura oggigiorno una polizza di assicurazione per la responsabilità civile di aziende e soggetti coinvolti nel trattamento dati verso soggetti terzi, interessati agli stessi dati? Cerchiamo di fare chiarezza su questo punto.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento della diffusione di raccolta di dati personali in archivi digitali, per i motivi più diversi e disparati. La trasformazione digitale rappresenta nel mondo dell’impresa una grande opportunità di ottimizzazione dei processi: i dati raccolti sono facilmente accessibili al personale dell’azienda. Inoltre, grazie alle sempre più funzionali tecnologie digitali (software e piattaforme in cloud per la gestione e archiviazione dei dati e dei processi aziendali), i sistemi digitali sono divenuti oggi estremamente intuitivi e facile da utilizzare, senza la necessità di sottoporre il personale aziendale a lunghi e complessi percorsi di formazione.

L’incremento dei processi aziendali digitali è tuttavia caratterizzato da un sostanziale svantaggio: ovvero l’incremento del rischio di danneggiamento, diffusione involontaria, o ancora perdita, smarrimento e sottrazione di dati sensibili. Queste fattispecie comportano spesso e volentieri delle conseguenze di tipo giuridico e giudiziale.

Con riferimento ai risvolti processuali è bene precisare che l’esposizione ad azioni risarcitorie da parte di soggetti interessati alla segretezza dei dati che li riguardano, impone ai professionisti e alle aziende moderne l’adottamento di misure volte a tutelarli da tali rischi. Il modo migliore e più efficace per tutelarsi dalla possibile diffusione involontaria, smarrimento o sottrazione di dati sensibili, è rappresentato dalla sottoscrizione di una speciale polizza assicurativa che rientra nella categoria degli strumenti assicurativi per la responsabilità civile presso terzi. Nonostante queste polizze rientrino in questa ampia categoria, presentano tuttavia alcun aspetti e peculiarità che meritano alcune importanti considerazioni.

Evoluzione del mercato assicurativo informatico: cosa è cambiato negli ultimi anni

Da alcuni anni, il mercato assicurativo cyber o informatico rappresenta un’importante categoria e segmento in progressiva e per certi versi inarrestabile espansione. La trasformazione digitale impone spesso e volentieri il rispetto di alcune normative e disposizioni, volte a tutelare soggetti terzi, in riferimento ai dati sensibili da questi ultimi forniti.

A tal proposito è importante citare alcune fonti: in primis il Codice della Privacy e ancora il più recente Regolamento europeo, altresì noto come GDPR. L’osservanza delle norme e disposizioni contenuti nelle fonti di riferimento, non comporta tuttavia di per sè l’esenzione di responsabilità per eventuali danni causati a terzi soggetti, aventi interessi correlati ai dati trattati e alla segretezza di questi ultimi.

Per tali ragioni la copertura assicurativa relativa al risarcimento danni per riparazioni, ripristini o interruzione forzata dell’attività, troverà completamento nella relativa copertura della esposizione a eventuali richieste di risarcimento: queste ultime potranno essere avanzate da terzi soggetti che lamentano dei danni subiti in conseguenza di disservizio relativo a trattamento e gestione di dati personali sensibili.

Per tutelarsi dal cyber risk non è sufficiente la compliance del GDPR

Il GDPR rappresenta una fonte normativa che pone a carico dei titolari del trattamento dati, la scelta delle tutele da essi considerate congrue ed adeguate, al fine di evitare possibili danni.

Premettendo che è sempre necessario provare l’esistenza di una danno cagionato da disservizio nella gestione di dati sensibili, una eventuale richiesta di risarcimento danni proposta dai soggetti interessati, non viene esclusa da tempestiva segnalazione da parte dell’azienda e dell’accertata osservanza della normativa vigente. La richiesta di risarcimento danni verrà esclusa solamente dalla dimostrazione dell’adeguatezza dei mezzi di tutela, adottata a priori dall’azienda.

Tanto premesso, una copertura assicurativa della responsabilità civile, rappresenta in questi casi un importante strumento di protezione. Tale affermazione è inoltre supportata dal fatto che per i sinistri avvenuti in campo informatico, non esistono ad oggi delle statistiche attendibili ed affidabili, in riferimento alle quali considerare le eventuali minacce all’integrità dei sistemi informatici adottati.

Obblighi del titolare di dati sensibili informatici

Al titolare di dati sensibili informatici sono attribuiti in via esclusiva i relativi obblighi di notifica al Garante di eventuali violazioni riscontrate nei casi e nei tempi previsti.

Per questa ragione sono stati recentemente sollevati dei dubbi sulla necessità o meno di nominare il c.d. Responsabile (tra i dipendenti dell’azienda) della gestione dei dati sensibili. Ad ogni modo è bene sottolineare che tale eventuale nomina non andrebbe comunque ad influire assolutamente sulla sfera relativa alla responsabilità globale verso terzi, da parte del titolare dell’azienda.

Volpe Assicurazioni: il vostro partner di fiducia per la sottoscrizione di prodotti di cyber security

Volpe Assicurazioni è un intermediario assicurativo che opera dal lontano 1973, sui territori di Lecco, Bergamo, Como e Monza, nonchè a livello nazionale (anche online e da remoto), proponendo alla clientela soluzioni assicurative capaci di rispondere ad ogni esigenza e necessità specifica.

A partire dall’anno 2007 Volpe Assicurazioni è divenuta un’agenzia plurimandataria: questa caratteristica conferisce all’azienda una grande indipendenza operativa, nonchè la possibilità di fornire alla clientela le più svariate soluzioni, perfettamente calibrate con ogni singola esigenza.

I servi proposti da Volpe Assicurazioni sono oggi in grado di coprire totalmente le esigenze di privati ed aziende, sia dal punto di vista personale che professionale. I servizi dell’agenzia sono sempre focalizzati ed incentrati su:

  • Analisi dei bisogni, calcoli dei rischi e consulenze assicurative personalizzate
  • Responsabilità civile
  • Rischi speciali
  • Tutela legale

La migliore polizza per rischio cyber relativo a violazione di dati personali-sensibili

Tra le principali cause di cyber risk, con particolare riferimento alla violazione di dati personali sensibili, è bene sottolineare di come i danni non solo solamente causati da fattori esterni: un’ampia percentuale di sinistri è infatti imputabile a negligenza del personale.

La nostra speciale polizza cyber risk rappresenta ad oggi uno dei migliori strumenti disponibili sul mercato in grado di proteggere professionisti ed aziende da rischio di violazione della privacy e della sicurezza della rete.

Questo strumento assicurativo innovativo, tutelerà privati ed aziende, in particolare da:

  • violazione di dati personali
  • violazione di informazioni aziendali di soggetti terzi
  • violazione involontaria delle Norme sulla privacy
  • conduzione di un attacco informatico a terzi.

La nostra polizza cyber risk rappresenta inoltre un ottimale strumento di copertura da responsabilità derivante dai media, ed in particolare:

  • diffamazione, oltraggio, plagio
  • violazione di copyright
  • violazione e diffusione di contenuti multimediali online

Questo tipo di polizza assicurativa per la responsabilità civile coprirà:

  • Risarcimento danni
  • Spese legali sostenute per iter giudiziale
  • Penalità contrattuali per violazione carte di pagamento
  • Fondo ricorso consumatori
  • Sanzioni (ove assicurabili)

Servizi di cyber loss mitigation (prima dell’incidente)

Il nostro prodotto assicurativo di cyber risk rappresenta uno strumento all’avanguardia, anche perchè in grado di offrirvi servizi accessori di cyber loss mitigation.

Molto interessante la nostra soluzione sicura per la gestione delle password: questo servizio è incluso gratuitamente nelle nostre polizze cyber security, offrendo inoltre una speciale suite di strumenti avanzati per aiutarvi a proteggere e controllare tutte le proprie informazioni online aziendali.

Degno di nota è inoltre il nostro speciale servizio di Phising Awareness: partecipando alla nostra speciale campagna di phising awareness, ogni assicurato cyber avrà accesso ai servizi di un nostro consulente a tariffe fortemente scontate, oltre che ad un programma di formazione progettato appositamente per identificare la vulnerabilità e i rischi conseguenti ad un attacco di phising.

La nostra proposta di assicurazione cyber risk: a chi si rivolge

La nostra speciale polizza per cyber risk è un prodotto assicurativo appositamente concepito ed ideato per rispondere concretamente alle necessità di un’ampia gamma di imprese, ed in particolare:

  • società informatiche, comprese le società che operano nella consulenza e nella formazione
  • società che operano nello sviluppo di software e applicazioni
  • società che operano nel settore della selezione del personale e project management
  • società specializzate in system integration
  • fornitori di servizi di supporto e di manutenzione
  • società fornitrici di servizi per la costruzione, il supporto e il design del web
  • Application Service Providers (ASP)
  • Specialisti di elaborazione e archiviazione dei dati
  • Società editrici online
  • Società che si occupano di sviluppo e design di software e videogames

L’approccio che caratterizza i nostri prodotti assicurativi per la sicurezza informatica è estremamente flessibile e creato su misura per rispondere nel modo più concreto possibile ai bisogni delle imprese, a prescindere dal segmento di mercato al quale appartengono

  • società di qualunque fascia di fatturato
  • multinazionali alle quale offriamo programmi assicurativi multinazionali su misura, grazie al nostro network globale e alla nostra esperienza internazionale

Sono inoltre assicurabili le imprese che rientrano nel nostro target assicurativo, per un massimale fino ad Euro 5.000.000. Ad oggi siamo in grado di formulare fino a 3 diverse proposte di assicurazione, con l’ausilio di un unico preventivo e scegliendo in fase di conferma della copertura, la migliore soluzione in base alle esigenze specifiche della clientela.

Ci teniamo inoltre a precisare che il processo di quotazione dei rischi e di emissione dei contatti di polizza è estremamente semplice e veloce, grazia alla nostra piattaforma online, che potremo utilizzare in forma autonoma.

Perchè scegliere la nostra soluzione ciber risk?

Perchè scegliere la nostra polizza assicurativa cyber risk?

  • Perchè la nostra agenzia è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti standardizzati, su diverse linee di rischio
  • Perchè utilizziamo una piattaforma online estremamente innovativa ed efficiente
  • Perchè la nostra piattaforma online ci permette di quotare ed emettere contratti di polizza in tempo reale, già pronti per la sottoscrizione da parte del cliente
  • Perchè la nostra polizza rappresenta una soluzione di copertura estremamente flessibile, che potrà essere adattata e personalizzata per specifiche iniziative commerciali.

Cosa state aspettando? Contattate subito un nostro consulente, sempre disponibile ad illustrarvi tutti i vantaggi della nostra speciale polizza cyber risk!