Oggi vi parleremo di aziende vinicole e di assicurazione per vini. Il mercato assicurativo si è negli ultimi anni notevolmente evoluto, creando degli strumenti appositamente ideati e concepiti per tutelare gli imprenditori che operano nel settore della produzione vitivinicola.

Come in tutte le attività agricole, anche nel settore vitivinicolo la produzione è esposta a potenziali rischi capaci di attentare la qualità della produzione: stiamo parlando prima di tutto di eventi atmosferici avversi ed imprevedibili che si abbattono sul vigneto e sulle vigne.

Per proteggere gli imprenditori dall’impatto di tale rischio, le compagnie assicurative propongono oggi appositi strumenti di assicurazione a tutela dei vigneti, con riferimento agli eventi atmosferici. Ecco tutto quello che dovete sapere su queste ed altre polizze assicurative relative al settore vitivinicolo.

Le principali polizze di copertura assicurativa delle fasi di lavorazione del vino

Quali sono le principali assicurazioni disponibili sul mercato per le aziende vitivinicole? Il mercato assicurativo è oggi in grado di fornire soluzioni assicurative verticali, capaci di rispondere a tutte le esigenze e necessità specifiche degli operatori del settore vitivinicolo.

A chi si rivolgono le polizze?

Questi strumenti assicurativi sono indicati soprattutto ad aziende vitivinicole, agricole, cantine, cantine sociali, distillerie e in generale alle attività di produzione, lavorazione, trasformazione e trasporto del prodotto finito, dalla vigna alle tavole dei consumatori.

I principali strumenti assicurativi garantiscono una copertura ed una tutela contro gran parte degli eventi atmosferici (in particolar modo la grandine) che possono potenzialmente attentare e compromettere il frutto del duro lavoro in vigna.

Vi sono poi strumenti di assicurazione appositamente concepiti e studiati per proteggere direttamente le risorse utilizzate dall’impresa vitivinicola: protezione per potenziali danni a carico di fabbricati, attrezzature, macchinari, danni all’uva o alle materie prime, al mosto e al vino, avvenuti anche nel corso delle fasi di trasporto. Un esempio di potenziale danno è rappresentato ad esempio dal ribaltamento del rimorchio nel corso delle fasi di trasporto dell’uva dalla vigna alla cantina.

In materia di assicurazioni per aziende e produttori vitivinicoli, non dimentichiamoci mai che l’uva rappresenta probabilmente il frutto più delicato e sensibile presente in natura. Un potenziale danno causato alle vigne potrà infatti avvenire anche non in presenza di eventi atmosferici avversi: basti pensare ad esempio ai danni subiti dalle vigne se le nottue hanno mangiato le germe e i germogli. O ancora alle possibili contaminazioni accidentali o dolose del prodotto, durante la fasi di lavorazione del vino (tampering).

Il processo di produzione del vino è, infatti, assai complesso. La prima fase su cui fare molto attenzione e da cui deriva la buona riuscita del prodotto finale è certamente quella di coltivazione dell’uva le cui variabili da tenere conto in questa prima fase sono moltissime: dal territorio al tempo di maturazione di ogni vitigno, fino alle scelte fondamentali relative all’utilizzo di concimi, fertilizzanti e prodotti chimici. Il secondo passaggio è dato dalla raccolta dell’uva seguito dalla vendemmia; seguirà la pigiatura per passare poi alla vinificazione. Dopo la vinificazione, il vino viene filtrato fino a quando sarà chiarificato e poi travasato in contenitori di vari materiali, a meno che (in qualche raro caso) non subisca una seconda fermentazione. Si arriva così all’affinamento e all’imbottigliamento.

E ancora il mercato assicurativo è oggi in grado di offrire alle aziende vitivinicole ulteriori strumenti di copertura, come le speciali polizze di copertura assicurativa per le bottiglie di vino. Ci riferiamo ad esempio alla tutela delle bottiglie di vino da possibile rottura o da tappo saltato. Questi strumenti sono particolarmente interessanti per tutte quelle aziende produttrici che vantano la presenza nelle proprie cantine di importanti archivi enologici di grandi produzioni di annate passate.

Da ultimo le polizze assicurative del settore vitivinicolo sono prodotti appositamente concepiti per tutelare i beni aziendali: furto dei macchinari utilizzati per le fasi di produzione del vino o furto del vino stesso. In queste speciali polizze vengono solitamente incluse nel contratto le macchine agricole semoventi e le relative attrezzature alloggiate nelle rimesse all’aperto.

Scopri la nostra speciale Polizza Grandi Vini

Volpe Assicurazioni è il tuo intermediario di fiducia al quale affidarti per sottoscrivere le migliori polizze per la protezione della tua attività imprenditoriale vitivinicola.

Scopri la nostra speciale Polizza Grandi Vini: proteggi i tuoi vigneti e la tua azienda vitivinicola. Con la nostra speciale polizza potrai proteggere tutte le lavorazioni e produzioni vitivinicole, sia in vigneto che in cantina da potenziali danni materiali e diretti all’uva, al mosto ed al vino.

La nostra Polizza Grandi Vini rappresenta ad oggi una delle migliori coperture disponibili sul mercato assicurativo nazionale. Con questa polizza potrai beneficiare di una totale copertura da danni causati al vigneto da eventi atmosferici avversi. Questo tipo di copertura rappresenta un’esigenza fondamentale per tutte le aziende che operano nel settore della produzione vitivinicola. In questo modo potrai proteggere il vino nel corso di tutte le fasi della filiera produttiva.

Polizza Grandi Vini proteggerà i tuoi vigneti dall’azione dei principali agenti atmosferici avversi, ed in particolare:

  • i grappoli d’uva recisi
  • i mosti
  • i vini in fase di lavorazione
  • i vini in fase di invecchiamento
  • i vini confezionati, imballati e pronti per essere immessi sul mercato, compresi i relativi imballaggi, nonchè le bottiglie, i tappi e ogni altra materia prima accessoria necessaria.