Si è soliti attribuire la polizza Rc amministratore o polizza D&O ai manager e ai dirigenti delle grandi imprese e delle Pmi; una assicurazione D&O, tuttavia, si rivela uno strumento di tutela patrimoniale estremamente efficace anche per chi opera nel Terzo Settore e, in particolar modo, per chi ha mansioni di responsabilità all’interno degli Ets. In questo articolo andremo proprio a spiegare che cos’è una Rc amministratore e perché è importante per Enti del Terzo Settore (Associazioni, Onlus, Cooperative e via discorrendo).

Assicurazione D&O: cos’è e come funziona

Come abbiamo scritto in questo testo, la “Polizza per la Responsabilità Civile degli organi di Gestione e Controllo della Società” (nota come D&O), è un’assicurazione che tutela il patrimonio personale degli amministratori, dirigenti e sindaci delle società dalle richieste di risarcimento avanzate a titolo di risarcimento danni.

La polizza D&O è contratta dall’azienda ed assicura:

  • il Presidente ed il Vice-Presidente;
  • i Consiglieri d’Amministrazione;
  • gli Amministratori di fatto;
  • i Dirigenti ed i Sindaci;
  • i membri del Consiglio di Sorveglianza.

In questo modo la polizza garantisce questi soggetti dalle azioni di terzi che possono aggredire direttamente il loro patrimonio personale. Viene, inoltre, tutelato ogni dipendente della Società che eserciti funzioni manageriali o di supervisione o rivesta una Carica Direttiva esterna, chi compie un atto dannoso relativo ad una funzione assicurata, ad esempio in relazione ad un sinistro di lavoro o nel quale il dipendente è co-imputato, o ancora per un sinistro nel quale si contesti a tale dipendente di essere responsabile quale amministratore di fatto di una Società.

Il Terzo settore e la Responsabilità civile

La riforma del Terzo settore ed in particolare l’art. 28 del Codice del terzo settore, ha introdotto analogo profilo di responsabilità civile pari a quello degli amministratori di azienda anche a carico degli amministratori degli ETS i quali, pertanto, devono oggi adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze. Pertanto il carattere, anche volontaristico, con il quale viene ricoperto tale incarico non costituisce attenuante alcuna al profilo di responsabilità civile di un Consigliere al quale vengono richieste specifiche competenze e doveri che possono esporre il suo patrimonio personale a significativi rischi. Per i debiti dell’associazione, infatti, risponde l’ente stesso con il fondo comune, ma se questo è insufficiente, rispondono solidalmente con il loro patrimonio personale anche il Presidente, il Direttore, i membri del Consiglio Direttivo o chi ha agito in nome e per conto dell’associazione. Gli enti del terzo settore (Ets) sono associazioni, fondazioni o altri enti di carattere privato diverso dalla società, che svolgono una o più attività di interesse in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, accomunati dall’iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore (Runts) e che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro.
Le tipologie di questi enti sono sette, ovvero:

  • organizzazioni di volontariato (Odv);
  • associazioni di promozione sociale (Aps);
  • imprese sociali (incluse le attuali cooperative sociali);
  • enti filantropici;
  • reti associative;
  • società di mutuo soccorso;
  • altri enti.

Cosa copre una polizza D&O per il Terzo settore

La polizza D&O tutela chi, all’interno di una società profit o di un ente non profit, riveste la carica di amministratore, dirigente, sindaco esattamente come avviene in un caso di assicurazione D&O “tradizionale”. La polizza si rivolge in primis agli amministratori che possono stipulare una polizza su di loro o in nome e per conto dell’organizzazione a cui appartengono. L’assicurazione, però, tutela anche i membri del consiglio di sorveglianza e del consiglio di gestione, i revisori contabili, il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e gli eventuali amministratori di fatto. La copertura è normalmente estesa alla tutela patrimoniale del coniuge delle persone assicurate e ai loro eredi. Può anche prevedere la tutela della società o dell’ente non profit contraente rispetto alle richieste di risarcimento direttamente avanzate nei confronti dello stesso. Riassumendo, con la polizza D&O gli assicurati che appartengono ad un ETS hanno l’opportunità di proteggere il loro patrimonio personale. Oltre al rimborso del danno patrimoniale a terzi, possono essere anche coperti i costi e le spese di difesa legale sostenuti per fronteggiare una richiesta di risarcimento. La polizza ha, solitamente, retroattività illimitata e comprende, pertanto, gli amministratori passati, presenti e futuri.

Quanto costa una polizza D&O per il Terzo Settore

Come nel caso di un’assicurazione per Responsabilità Civile tradizionale anche nel frangente di una polizza D&O inerente al Terzo Settore i costi sono variabili. Esso dipende dal settore di competenza, dal numero di volontari iscritti e dalle mansioni svolte dagli stessi.

E’ bene precisare che nel nostro Paese i costi medi di questi particolari strumenti assicurativi, sono inferiori rispetto ad altri Paesi europei ed occidentali in genere. Per questi tipi di copertura, il mercato italiano risulta oggi essere in crescita esponenziale.

Volpe Assicurazioni, il vostro partner strategico per la sottoscrizione di una polizza D&O nel Terzo Settore

Volpe Assicurazioni è il vostro partner strategico e di fiducia per la sottoscrizione di una polizza D&O capace di rispondere ai più elevati standard qualitativi. Se avete l’esigenza di proteggere la vostra Onlus, la vostra Cooperativa, Associazione o qualsivoglia Ente che rientra nel Terzo settore e tutti i membri che ne fanno parte rivolgetevi alla nostra agenzia e sarete prontamente tutelati.

Contattate subito un nostro consulente: saremo lieti di ascoltarvi con attenzione e di accogliere ogni vostra esigenza e necessità specifiche, mettendovi sempre a disposizione prodotti assicurativi altamente performanti e il più possibile personalizzati. La soddisfazione della nostra clientela è il nostro più grande traguardo.